Il salottino del Pino Verde
“Se ci fosse uno spazio per poterci incontrare a modo nostro, senza giochi, senza obblighi di sorta, vorremmo anche noi diventare soci dell’Aps Pino Verde. A noi non piace giocare a carte né vogliamo muovere il corpo” .
Il Salottino del Pino Verde vuole diventare un posto per stare semplicemente insieme con altri che hanno esigenze simili, senza pretese. Aspettiamo anche te, per costruirlo insieme. Il Presidente Pietro Coletto
Al SALOTTINO del Pino Verde si legge, e si commenta
LETTURA CONDIVISA
Il SALOTTINO del Pino Verde è l’ultima nata fra le molteplici attività che l’Aps Pino
Verde propone ai propri associati. E’ animata da Katia con lo scopo di portare gli associati a migliorare le loro capacità di concentrazione, di memorizzazione e di socializzazione.
E’ una valida “scusa” per non restare in casa, è un ottimo supporto per mantenere
viva la nostra memoria. Il SALOTTINO del Pino Verde è nato un anno fa come Lettura Condivisa e potrebbe domani ampliarsi con uno spazio dedicato alla Creatività.
La LETTURA CONDIVISA è una proposta che continuerà ad offrire alle
persone che amano la lettura la possibilità di ascoltare, discutere, commentare, condividere, dibattere, ricordare il contenuto del libro scelto assieme.
Lettura del primo libro del 2025

Sofia Valli è una scrittrice che, per concentrarsi meglio sul suo prossimo libro, decide di lasciare la città e trasferirsi in un piccolo paese immerso nella campagna. La casa in cui sceglie di vivere è piuttosto defilata, ma proprio dall’altra parte della strada sorge un’antica ed elegante dimora: Villa Peonia. Questa imponente residenza è di proprietà della facoltosa famiglia Ferrari, che un tempo possedeva molti appezzamenti di terreno e, soprattutto dopo la guerra, dava lavoro a gran parte del paese. Ora è rimasta in vita solo Elisa, l’unica erede, che dopo la recente scomparsa del nonno Adelmo vi abita con le due governanti. Nonostante quella famiglia fosse stata così attiva e benvoluta, Sofia si accorge che circolano strane voci sul suo passato e ne è subito incuriosita. L’istinto di scrittrice la spinge a indagare fino a scoprire che nel 1966 le due sorelle di Adelmo sparirono senza essere mai più ritrovate.
Ecco i due libri scelti nel 2024

Scarlatto Veneziano scritto da Maria Luisa Minarelli. La trama è tessuta a Venezia dal protagonista l’avogadore Marco Pisani ove, in una gelida notte di dicembre del 1752, un uomo viene trovato morto. Sarà il primo di una serie di omicidi che coinvolge il Pisani un magistrato scrupoloso, e passionale, consapevole che legge e giustizia non sempre coincidono. Nel corso delle indagini dovrà scoprire il lato ombroso di una società preda di conflitti familiari, vizi e pettegolezzi. Aiutato dal suo amico avvocato Zen, dal gondoliere Nani e da Chiara Renier, donna bellissima ed indipendente, di cui si innamorerà, si muoverà tra calli, sale da gioco, osterie e palazzi nobiliari, fino a scoprire un’amara e inaspettata verità. Scarlatto Veneziano è un libro piacevole da leggere, un mix tra romanzo giallo e romanzo d’epoca, condito da un amore romantico e dalla descrizione della città più bella del mondo.
Katia

La Portalettere scritto da Francesca Giannone, romanzo più venduto nel 2023 e ha vinto il premio Bancarella.
Trama: Anna nel 1934 decide di trasferirsi al sud per amore del marito ove verrà considerata una “straniera”, ma non farà niente per essere diversa da quella che è: una donna indipendente, determinata e forte. Vincerà il concorso per diventare la portalettere, indosserà i pantaloni, costruirà una casa per le donne maltrattate e si adopererà per riconoscere il diritto di voto alle donne, il tutto in un periodo storico che passa per una guerra mondiale e arriva all’allora nascente femminismo. Il romanzo mette in risalto anche la storia di due fratelli inseparabili che amano la stessa donna.
La Portalettere è una lettura appassionante che intrattiene e fa riflettere sul ruolo delle donne e sulla loro capacità di cambiare il proprio destino.